ilovealassio@ilovealassio.eu
Per apprezzare veramente Alassio è importante approfondire la sua affascinante storia. Dalle sue antiche origini come insediamento romano alla sua crescita come fiorente villaggio di pescatori, Alassio ha un passato storico che le conferisce un carattere unico.
Scopri i segreti dell'antica architettura di Alassio, passeggia per le sue pittoresche strade e scopri le storie delle persone che hanno
chiamato questo luogo casa nel corso dei secoli
Alassio, si erge, tra i promontori di Capo Mele a ponente e Santa Croce a levante.
Il Popolo dei Liguri è da considerarsi la più antica popolazione italica di cui si conosca l’esistenza, presente sul territorio, che corrisponde oggi alla valle del Rodano, Costa Azzurra, Provenza, Liguria, Piemonte, Lombardia, alta Toscana, Emilia e basso Veneto, incluse Corsica, Isola d’Elba e nord della Sardegna. Questi antichi abitanti della costa erano soprattutto dei temibili guerrieri, piuttosto rozzi ma molto orgogliosi ed indipendenti.
Fin dalle Guerre Puniche (dal 202 a.c. al 149 a.c.), i centri della Riviera di Ponente erano alleati di Cartagine con la quale già da tempo avevano scambi commerciali e alla quale fornivano truppe scelte a differenza di Genova che si alleò con i Romani. Dopo la vittoria su Annibale, i Romani fanno terra bruciata nel Ponente, ma dovranno combattere ancora a lungo per aver ragione dei Liguri.
I primi abitanti del territorio di Alassio furono i Liguri appartenenti alla tribù degli Ingauni, probabilmente profughi di Albenga fuggiti dopo la vittoria delle legioni romane che per volere dell’Imperatore Augusto poco dopo la conquista delle Alpi marittime contro le tribù liguri (nel 14 a.C.) fece costruire la via Iulia Augusta che insisteva nel primo tratto collinare che costeggia il mare ancora oggi attraversa il territorio comunale di levante zona di Sant’Anna ai Monti fino a raggiungere Santa Croce dove è possibile vedere interessanti resti diEpoca Romana
Nel corso dei secoli alcuni nuclei di abitantiche si erano insediati sulle colline scesero sulla costa e fondarono “Burgum Alaxi” e nell’anno 1000 costruirono nel centro del borgo la chiesa dedicata a Sant’Ambrogio (Augusta Treverorum, 339-340 – Milano, 4 aprile397)
Con l’espandersi del potere della Repubblica marinara di Genova il borgo risentì della sua influenza ed ebbe un grande sviluppo, nel 1540 venne annesso con il riconoscimento del titolo di Comune e l’insediamento del suo primo podestà. Grazie alla sua particolare conformazione, con le colline alle spalle a protezione dei venti, la presenza di un fondo sabbioso nel tratto di mare antistante il litorale anch’esso costituito da sabbia finissima registrò un elevata presenza di navi e traffico marittimo divenendo un centro di grandi scambi commerciali da e per tanti porti del Mediterraneo e dell’Atlantico, tra le attività importante era la pesca del corallo con una numerosa flotta di barche.
Alassio con la sua particolare conformazione, avendo le colline alle spalle che la proteggono dai venti, unita alla presenza di un fondo sabbioso nel tratto di mare antistante il litorale anch’esso costituito da sabbia finissima registrò un elevata presenza di navi e traffico marittimo divenendo un centro di grandi scambi commerciali da e per tanti porti in tutto il Mediterraneo e nell’atlantico, oltre al traffico marittimo vi era una flottiglia numerosa di barche che si dedicavano alla pesca del corallo.
Nel corso dei secoli con la caduta della repubblica di Genova passò sotto l’Impero francese, successivamente sotto il Regno di Sardegna che divenne Regno d’Italia nel 1861.
Alla fine dell’800 Alassio, venne scoperta dagli inglesi in Particolare dai componenti della Famiglia Hambury che contribuì alla realizzazione di alcuni giardini alla costruzione di alcuni edifici tipicamente in stile inglese come l’ancora intatto l’elegante edificio del Tennis Club Hambury e allo sviluppo di alcune delle infrastrutture ancora presenti oggi come la donazione del terreno ove sorge l’edificio della Stazione ferroviaria, con la clausola che tutti i treni passeggeri si dovessero fermare ad Alassio.
.
ilovealassio@ilovealassio.eu